🆔 UUID Tools

Toolkit completo per generazione e validazione UUID/GUID che supporta tutte le versioni RFC 4122 più alternative moderne come ULID per sistemi distribuiti.

Cosa sono gli UUID?

UUID (Identificatore Unico Universale) è un formato di identificatore standardizzato progettato per essere univoco a livello globale nello spazio e nel tempo. Gli UUID sono valori a 128 bit tipicamente rappresentati come 32 cifre esadecimali, visualizzati in cinque gruppi separati da trattini: 123e4567-e89b-12d3-a456-426614174000.

Gli UUID sono definiti dallo standard RFC 9562 (che sostituisce il precedente RFC 4122) e sono utilizzati su piattaforme informatiche per identificare informazioni senza richiedere registrazione o coordinamento centralizzato.

Formato UUID

Tutti gli UUID condividono un formato comune composto da 36 caratteri (32 cifre esadecimali più 4 trattini) disposti nel modello:

xxxxxxxx-xxxx-Mxxx-Nxxx-xxxxxxxxxxxx

Dove:

  • x è una qualsiasi cifra esadecimale (0-9, a-f)
  • M indica la versione UUID (1-7)
  • N indica la variante UUID (tipicamente 8, 9, A o B per UUID moderni)

Privacy e elaborazione

Tutta la generazione e la validazione degli UUID avviene localmente nel tuo browser utilizzando la generazione di numeri casuali crittograficamente sicura. Gli strumenti non inviano mai i tuoi identificatori da nessuna parte - tutto viene elaborato sul tuo dispositivo, rendendo queste utility sicure per la gestione di identificatori di sistema sensibili.

UUID v4 Generator

Genera identificatori UUID v4 crittograficamente casuali perfetti per chiavi primarie di database e token di sessione senza esporre informazioni di sistema.

UUID v1 Generator

Crea identificatori UUID v1 basati su timestamp che incorporano tempo di creazione e indirizzo MAC per sistemi distribuiti che richiedono tracciabilità.

UUID v3 Generator

Genera identificatori UUID v3 deterministici usando hashing MD5 di namespace e nome per ID coerenti dallo stesso input.

UUID v5 Generator

Crea identificatori UUID v5 sicuri basati su nome usando hashing SHA-1 per migliore resistenza alle collisioni rispetto a v3 da nomi DNS o URL.

UUID v6 Generator

Genera identificatori UUID v6 moderni che combinano ordinamento per timestamp con migliorate prestazioni di indicizzazione database.

UUID v7 Generator

Crea identificatori UUID v7 all'avanguardia usando timestamp Unix epoch con precisione al millisecondo per sistemi distribuiti moderni.

ULID Generator

Genera Identificatori Universalmente Unici Ordinabili Lessicograficamente con codifica a 26 caratteri per alternative sicure per URL e ordinabili agli UUID.

Short UUID Generator

Crea identificatori Short UUID compatti usando codifica base62 per ridurre la lunghezza da 36 a 22 caratteri per codici QR e URL.

Nil UUID Generator

Genera il Nil UUID RFC 4122 (tutti zeri) che rappresenta valori UUID vuoti o nulli per inizializzazione database e stati di default.

UUID Decoder & Validator

Analizza e valida UUID di qualsiasi versione, estraendo informazioni incorporate come timestamp, numeri di versione e dettagli di variante per il debug.

Bulk UUID Generator

Genera migliaia di UUID simultaneamente per popolamento database, test di carico e operazioni di dati in blocco con funzionalità di esportazione.

Versioni UUID e casi d'uso

Questi strumenti supportano tutte le versioni UUID standard RFC più alternative moderne come ULID che rispondono a esigenze specifiche in sistemi distribuiti, database e applicazioni compatibili con URL. Che tu abbia bisogno di ID casuali, identificatori basati su timestamp o alternative compatte, il formato UUID giusto garantisce che il tuo sistema si dimensioni in modo affidabile.

UUID standard: Crea identificatori conformi RFC nelle versioni 1, 3, 4, 5, 6 e 7 per diversi casi d'uso.

Alternative moderne: Genera ULID per ID ordinabili lessicograficamente e Short UUID per applicazioni compatte.

Generazione in blocco: Crea migliaia di UUID simultaneamente per il popolamento del database e test di carico.

Strumenti di analisi: Decodifica UUID esistenti per estrarre informazioni incorporate e convalidare la conformità del formato.

Confronto tra versioni UUID

VersionNameMetodo di generazioneTime-orderedCasi d'uso
UUID v1TimestampTimestamp corrente + ID nodo (MAC)Sì (parzialmente)Logging, sistemi distribuiti
UUID v3Basato su nome (MD5)Hash MD5 di namespace + nomeNoID coerenti per lo stesso input
UUID v4RandomNumeri casuali o pseudo-casualiNoUso generale, il più comune
UUID v5Basato su nome (SHA-1)Hash SHA-1 di namespace + nomeNoID coerenti con hash più forte
UUID v6Timestamp riordinatoTimestamp (ordinato per ordinamento)YesChiavi di database, record ordinabili per tempo
UUID v7Timestamp Unix EpochTimestamp Unix + dati casualiYesIdentificatori moderni ordinabili
UUID nulloUUID zeroTutti zeriN/AValore speciale, marcatore non inizializzato

Vantaggi degli UUID

  • Nessun coordinamento richiesto: Genera ID senza coordinamento centrale
  • Unicità globale: Probabilità di collisione estremamente bassa
  • Lunghezza fissa: Rappresentazione coerente di stringa a 36 caratteri
  • Cross-Platform: Supportato praticamente in tutti i linguaggi di programmazione
  • Versatile: Versioni diverse per casi d'uso differenti

Alternative UUID non standard

Tipo di IDDescriptionAdvantagesDisadvantages
GUIDImplementazione Microsoft di UUIDFunzionalmente equivalente a UUIDAlcune differenze di implementazione in sistemi più vecchi
ULIDIdentificatore univoco lessicograficamente ordinabile universaleOrdinabile lessicograficamente, timestamp prima, case-insensitivePiù recente, adozione meno diffusa
ID SnowflakeSistema ID distribuito di TwitterOrdinabile per tempo, compatto (64-bit)Richiede coordinamento centrale
CUID/CUID2ID resistenti alle collisioniCorto, adatto per generazione lato clientNon è uno standard ufficiale
Nano IDGeneratore di ID stringa unici piccoli, sicuri e compatibili con URLPiù piccolo di UUID, alfabeto configurabileNon standardizzato
Short UUIDCodifica più corta degli UUID standardRappresentazione più compattaRichiede conversione da/a UUID standard
UUID nulloUUID con tutti i bit impostati a zeroSignificato semantico specialeNon unico (usato come valore speciale)
UUID di MinecraftUUID con o senza trattiniCompatibile con UUID standardSolo differenze di formattazione

Applicazioni pratiche

  • Chiavi primarie del database: Specialmente in database distribuiti o replicati
  • Sistemi distribuiti: Identifica entità attraverso più sistemi
  • Applicazioni web: Identificatori di sessione, tracciamento utenti anonimi
  • Gestione dei contenuti: Identificatori di documenti e media
  • APIs: Identificatori di richieste e transazioni per tracciamento e debug
  • Internet delle cose: Identificazione del dispositivo senza registrazione centrale
  • Sincronizzazione dati: Identificazione di record attraverso più archivi dati
  • Licenze software: Chiavi prodotto o licenza uniche

Domande frequenti

Vengono inviati dati al tuo server?

No. Tutta la generazione e la validazione degli UUID avviene localmente nel tuo browser usando JavaScript. I tuoi identificatori e dati non lasciano mai il tuo dispositivo.

Quale versione UUID dovrei usare?

UUID v4 per uso generale (casuale), v1 per timestamp con indirizzo MAC, v6/v7 per sistemi moderni basati su timestamp, v3/v5 per ID deterministici da nomi, e ULID per alternative ordinabili.

Gli UUID sono veramente unici?

Sì. Quando generati correttamente, gli UUID hanno una probabilità di collisione così bassa da essere considerati unici per scopi pratici. Gli UUID casuali (v4) hanno 2^122 valori possibili.

Qual è la differenza tra UUID e ULID?

Gli ULID sono lunghi 26 caratteri (contro 36 degli UUID), ordinabili lessicograficamente per tempo di creazione, sicuri per URL e case-insensitive mantenendo le stesse garanzie di unicità.

Posso usarli come chiavi primarie del database?

Sì. UUID v4 è eccellente per database distribuiti, mentre v6/v7 forniscono ordinamento per timestamp che migliora le prestazioni di indicizzazione del database. ULID offre benefici simili con lunghezza più corta.

Resources