Unix Timestamp Converter

Converti tra Unix timestamps e date leggibili istantaneamente

Tutti i calcoli vengono eseguiti localmente nel tuo browser. Nessun dato viene inviato ai nostri server o memorizzato da nessuna parte.

Cos'è il Unix Timestamp?

Un Unix timestamp (noto anche come Epoch time o POSIX time) è una rappresentazione numerica del tempo che conta il numero di secondi (o millisecondi) trascorsi dal 1 gennaio 1970 alle 00:00:00 UTC. Questo istante è noto come "Unix Epoch" e serve come punto zero per tutti i calcoli dei timestamp Unix. Questo sistema fornisce un modo standardizzato e indipendente dal fuso orario per rappresentare date e orari nei sistemi informatici in tutto il mondo.

I timestamp Unix sono fondamentali per l'informatica moderna e sono ampiamente usati nella programmazione, nei database, nelle API e nei sistemi che richiedono un tracciamento temporale coerente tra diversi fusi orari e piattaforme. Il formato è semplice, compatto e elimina la complessità legata ai fusi orari, all'ora legale e alle incoerenze nel formato delle date.

Caratteristiche principali dei Unix Timestamp

  • Standard universale: Lo stesso valore di timestamp rappresenta lo stesso istante a livello globale, indipendentemente dal fuso orario
  • Formato semplice: Un singolo intero che rappresenta il tempo in secondi o millisecondi
  • Calcoli facili: Le differenze di tempo sono semplici operazioni aritmetiche
  • Archiviazione compatta: Richiede solo 32 o 64 bit di memoria
  • Friendly per la programmazione: Supporto nativo in tutti i principali linguaggi di programmazione
  • Efficiente per i database: Ideale per ordinare e indicizzare record basati sul tempo
  • Indipendente dal fuso orario: Elimina la confusione dovuta all'ora legale e alle differenze regionali di orario

Comprendere i formati dei timestamp

I timestamp Unix si presentano in due formati principali, ciascuno adatto a diversi requisiti di precisione:

1. Secondi (10 cifre)

Formato tradizionale del timestamp Unix che conta i secondi trascorsi dal 1970. Esempio: 1698768000

Rappresenta: 31 ottobre 2023, 12:00:00 UTC

2. Millisecondi (13 cifre)

Formato ad alta precisione che conta i millisecondi dal 1970. Esempio: 1698768000000

Usato da JavaScript, Node.js e da sistemi che richiedono precisione al millisecondo

Confronto dei formati

Event Formato a secondi Formato a millisecondi
Unix Epoch (inizio) 0 0
Y2K (2000-01-01) 946684800 946684800000
Esempio di orario 1698768000 1698768000000
Limite del problema Y2038 2147483647 2147483647000

💡 Rilevamento automatico: Il nostro convertitore rileva automaticamente il formato in base al numero di cifre: 10 digits = seconds, 13 digits = milliseconds. The relationship is simple: milliseconds = seconds × 1000.

Come convertire i Unix Timestamp

La conversione tra timestamp Unix e date leggibili dall'uomo è semplice con gli strumenti giusti. Il nostro convertitore gestisce entrambe le direzioni di conversione e più formati di output automaticamente.

Unix Timestamp → Data leggibile

Input: 1698768000

ISO 8601: 2023-10-31T12:00:00.000Z

UTC: Tue, 31 Oct 2023 12:00:00 GMT

Ora locale: Variante in base al tuo fuso orario

Relativa: "X giorni fa" o "fra X giorni"

Data leggibile → Unix Timestamp

Input: 31 ottobre 2023, 12:00:00 PM

Secondi: 1698768000

Millisecondi: 1698768000000

Preset rapidi

Timestamp comuni per test e riferimento:

  • Ora: Timestamp corrente (si aggiorna in tempo reale)
  • Unix Epoch: 0 (1 gennaio 1970, 00:00:00 UTC)
  • Y2K: 946684800 (1 gennaio 2000, 00:00:00 UTC)

Casi d'uso comuni per i Unix Timestamp

I timestamp Unix sono onnipresenti nello sviluppo software moderno e nell'amministrazione di sistemi:

  • Record di database: Archiviazione efficiente dei tempi di creazione/modifica dei record
  • Risposte API: Scambio di dati temporali tra sistemi senza complicazioni di fuso orario
  • File di log: Timestamping degli eventi nei log di server, applicazioni e tracce di audit
  • Gestione della sessione: Monitoraggio della scadenza delle sessioni utente e dei token di autenticazione
  • Attività pianificate: Definizione di quando eseguire cron job e attività automatizzate
  • Controllo versione: Registrazione dei timestamp dei commit in Git e altri VCS
  • File system: Monitoraggio dei tempi di creazione, modifica e accesso dei file
  • Scadenza della cache: Impostazione del TTL (time-to-live) per i dati in cache
  • Analisi dei dati: Elaborazione di serie temporali e analisi temporali
  • JavaScript/Node.js: Date.now() restituisce il Unix timestamp in millisecondi

Comprendere il problema Y2038

⚠️ Nota importante: Il problema Y2038 (chiamato anche Unix Millennium Bug) interessa i sistemi a 32 bit che memorizzano i timestamp Unix come interi con segno. Il 19 gennaio 2038 alle 03:14:07 UTC i timestamp a 32 bit andranno in overflow e torneranno a valori negativi, causando potenziali malfunzionamenti di sistema.

Il valore massimo per un intero con segno a 32 bit è 2147483647, che rappresenta l'ultimo istante prima dell'overflow. I sistemi moderni a 64 bit non sono interessati da questa limitazione e possono rappresentare date molto lontane nel futuro (fino all'anno 292 miliardi).

Soluzione: La maggior parte dei sistemi moderni è passata a timestamp a 64 bit, ma i sistemi legacy e i dispositivi embedded possono ancora essere vulnerabili. Usa sempre timestamp a 64 bit per i nuovi progetti per garantire longevità.

Domande frequenti

Cos'è l'Unix Epoch?

L'Unix Epoch è il punto di partenza per i calcoli dei timestamp Unix: 1 gennaio 1970 alle 00:00:00 UTC. Questa data fu scelta durante lo sviluppo del sistema operativo Unix ed è diventata lo standard universale per la rappresentazione dei timestamp in informatica. Il valore di timestamp 0 rappresenta esattamente questo istante.

Come converto un Unix timestamp in data in JavaScript?

In JavaScript, usa new Date(timestamp * 1000) per i secondi o new Date(timestamp) per millisecondi. Esempio: new Date(1698768000 * 1000) crea un oggetto Date. Date.now() di JavaScript restituisce il timestamp corrente in millisecondi.

Qual è la differenza tra i formati a secondi e a millisecondi?

Seconds format (10 digits) is the traditional Unix timestamp used by most Unix/Linux systems and languages like Python and PHP. Milliseconds format (13 digits) provides higher precision and is used by JavaScript, Node.js, and Java. To convert: milliseconds = seconds × 1000.

I timestamp Unix possono rappresentare date precedenti al 1970?

Sì! I Unix timestamp negativi rappresentano date antecedenti all'Unix Epoch (1 gennaio 1970). Per esempio, -86400 rappresenta il 31 dicembre 1969, 00:00:00 UTC. Tuttavia, alcuni sistemi e linguaggi hanno limitazioni con i timestamp negativi, quindi testa sempre la tua implementazione specifica.

Cos'è il problema Y2038 e devo preoccuparmene?

Il problema Y2038 interessa i sistemi a 32 bit dove i timestamp andranno in overflow il 19 gennaio 2038 alle 03:14:07 UTC. I sistemi moderni a 64 bit non sono interessati e possono rappresentare date fino all'anno 292 miliardi. Se stai sviluppando nuovo software, usa sempre timestamp a 64 bit. I sistemi legacy potrebbero necessitare aggiornamenti prima del 2038.

Quanto sono accurati i Unix Timestamp?

I timestamp Unix in formato secondi hanno una precisione di 1 secondo. Il formato millisecondi fornisce precisione al millesimo di secondo (0,001 s). Per una precisione ancora maggiore, alcuni sistemi usano microsecondi (16 cifre) o nanosecondi (19 cifre), anche se sono meno comuni. L'accuratezza dipende dalla sincronizzazione dell'orologio del sistema.

I timestamp Unix tengono conto dei secondi intercalari?

No, i Unix timestamp non tengono conto dei secondi intercalari. Presuppongono che ogni giorno abbia esattamente 86.400 secondi, il che semplifica i calcoli ma significa che il tempo Unix non è perfettamente sincronizzato con il tempo atomico (TAI). Per la maggior parte delle applicazioni, questa differenza è trascurabile e si preferisce il sistema semplificato.

Posso usare i Unix timestamp per tutte le esigenze di data/ora?

I Unix timestamp sono eccellenti per memorizzare e trasmettere dati temporali, ma per la visualizzazione all'utente dovresti convertirli in formati locali. Sono ideali per calcoli, ordinamento e archiviazione dei dati, mentre formati leggibili come ISO 8601 sono migliori per interfacce utente e log.