Cosa sono i numeri romani?
I numeri romani sono un antico sistema numerico che utilizza lettere per rappresentare i valori. Sviluppati dai Romani, impiegano combinazioni di lettere (I, V, X, L, C, D, M) per esprimere numeri da 1 a 3,999. Pur essendo in gran parte stati sostituiti dagli Arabic numerals (0-9), rimangono in uso per documenti ufficiali, quadranti di orologi e riferimenti storici.
Caratteristiche principali:
- I = 1, V = 5, X = 10, L = 50, C = 100, D = 500, M = 1000
- Notazione additiva: VI = 6 (5 + 1), XIV = 14 (10 + 4)
- Notazione sottrattiva: IV = 4 (5 - 1), IX = 9 (10 - 1)
- Intervallo: Supporta da 1 a 3.999
- Bidirezionale: Converti in entrambe le direzioni
Regole dei numeri romani
Principio additivo
Letters are added together: VII = 7, XII = 12
Principio sottrattivo
Smaller value before larger is subtracted: IV = 4, XL = 40
Repetition
I, X, C, M can repeat (max 3 times): III = 3, XXX = 30
La posizione conta
Stesse lettere in posizioni diverse hanno valori diversi
Numeri romani comuni
| Arabic | Roman | Arabic | Roman |
|---|---|---|---|
| 1 | I | 50 | L |
| 4 | IV | 100 | C |
| 9 | IX | 500 | D |
| 10 | X | 1000 | M |
FAQ
Perché usare i numeri romani oggi?
Vengono utilizzati in documenti ufficiali, nei titoli di coda dei film, nei quadranti degli orologi e nei riferimenti storici.
Qual è il valore massimo?
L'intervallo standard è 1-3.999. Esistono notazioni estese per numeri maggiori, ma non sono di uso comune.
Esiste lo zero nei numeri romani?
No. I Romani non avevano un simbolo per lo zero, motivo per cui sono stati infine sostituiti dagli Arabic numerals.